La campagna ‘Stai al Passo‘, promossa dal Dipartimento di Prevenzione ASP di Reggio Calabria, si propone di divulgare l’importanza dell’attività fisica in tutte le sue forme per il benessere e la salute della comunità.
Con lo slogan ‘Vivi Attivo, Vivi Meglio‘, l’iniziativa mira a sensibilizzare sulle numerose ricadute positive che l’attività fisica regolare ha sulla salute fisica e mentale.
Attraverso eventi, workshop, incontri informativi e materiali educativi, la campagna incoraggia le persone di tutte le età a integrare l’esercizio fisico nella loro routine quotidiana, sottolineando i benefici che questo comporta per il corpo e la mente.
‘Stai al Passo‘ rappresenta un impegno concreto per promuovere uno stile di vita attivo e sano all’interno della comunità, contribuendo così a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini di Reggio Calabria.
Nel contesto di una società sempre più sedentaria, dove le tecnologie dominano gran parte del nostro tempo quotidiano, l’importanza dell’attività fisica diventa sempre più cruciale per mantenere un buono stato di salute fisica e mentale. È in questo scenario che il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Reggio Calabria lancia la sua iniziativa “Vivi Attivo, Vivi Meglio“, con lo slogan incisivo “Stai al Passo“, per sensibilizzare la comunità sull’importanza di un’attività fisica regolare per una vita sana e appagante.
L’attività fisica è un pilastro fondamentale per il benessere generale dell’individuo. Non si tratta solo di avere un fisico scolpito o prestazioni sportive eccezionali, ma piuttosto di garantire il corretto funzionamento del nostro organismo e preservare la nostra salute nel lungo termine. Numerosi studi scientifici confermano i molteplici benefici che derivano dalla pratica regolare di attività fisica, che vanno ben oltre il miglioramento della forma fisica.
Partendo dal concetto che “un corpo sano equivale a una mente sana“, l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Prevenzione ASP di Reggio Calabria si propone di educare la comunità sull’importanza di fare attività fisica in qualsiasi forma, che sia una passeggiata nel parco o un’intensa sessione di allenamento in palestra. L’obiettivo è incoraggiare le persone di tutte le età e livelli di fitness a muoversi di più e a integrare l’esercizio fisico nella loro routine quotidiana.
Il concetto di “Stai al Passo” sottolinea proprio questo: non è necessario diventare atleti professionisti o dedicare ore intere alla palestra, ma è importante fare piccoli passi verso uno stile di vita più attivo e sano. Anche una breve camminata può fare la differenza nel migliorare il nostro stato di benessere fisico e mentale. È una questione di fare scelte consapevoli ogni giorno per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.
Inoltre, l’attività fisica non solo aiuta a mantenere un peso corporeo sano e a ridurre il rischio di malattie croniche come diabete, obesità e malattie cardiovascolari, ma ha anche effetti positivi sul benessere mentale. Fare esercizio fisico regolarmente può ridurre lo stress, migliorare l’umore, aumentare l’energia e favorire un sonno migliore. È un potente antidoto contro l’ansia e la depressione, fornendo un sostegno naturale per la salute mentale.
In conclusione, l’iniziativa “Vivi Attivo, Vivi Meglio” promossa dal Dipartimento di Prevenzione ASP di Reggio Calabria rappresenta un importante passo avanti nella promozione di uno stile di vita attivo e sano all’interno della comunità. Lo slogan “Stai al Passo” serve come promemoria quotidiano che anche le piccole azioni, come una camminata, possono fare la differenza nel migliorare il nostro benessere fisico e mentale. È un invito a tutti a prendersi cura di sé stessi attraverso l’attività fisica, per vivere una vita piena, attiva e soddisfacente.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea l’importanza di un’attività fisica regolare per mantenere una buona salute in tutte le fasi della vita. Le linee guida dell’OMS forniscono preziose raccomandazioni su quantità e tipi di esercizio fisico adatti a diverse fasce d’età, promuovendo uno stile di vita attivo per migliorare il benessere generale. Esaminiamo più da vicino questi livelli di attività fisica raccomandati per diverse età.
Per i neonati, l’OMS consiglia l’attività fisica attraverso il gioco libero e l’esplorazione, incoraggiando l’interazione con l’ambiente circostante. Per i bambini in età prescolare (3-5 anni), è raccomandato almeno 180 minuti di attività fisica di qualsiasi intensità durante il giorno, con attenzione alla diversità delle attività e alla promozione del gioco attivo.
Per i bambini in età scolare (6-17 anni), l’OMS suggerisce almeno 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità moderata a vigorosa. Queste attività possono includere giochi, sport, attività ricreative e attività motorie come correre, saltare o arrampicarsi. È importante anche incoraggiare la partecipazione a attività che sviluppano forza, flessibilità e resistenza muscolare.
Per gli adulti di età compresa tra 18 e 64 anni, l’OMS raccomanda almeno 150 minuti settimanali di attività fisica di intensità moderata, o almeno 75 minuti di attività fisica di intensità vigorosa, o una combinazione equivalente di entrambi. Inoltre, è consigliabile svolgere attività di rinforzo muscolare almeno due giorni alla settimana, coinvolgendo tutti i principali gruppi muscolari.
Per gli adulti di età compresa tra 18 e 64 anni, l’OMS raccomanda almeno 150 minuti settimanali di attività fisica di intensità moderata, o almeno 75 minuti di attività fisica di intensità vigorosa, o una combinazione equivalente di entrambi. Inoltre, è consigliabile svolgere attività di rinforzo muscolare almeno due giorni alla settimana, coinvolgendo tutti i principali gruppi muscolari.
Azienda Sanitaria Provinciale Reggio Calabria – Dipartimento Prevenzione
Via Carlo Rosselli, 7
Reggio Calabria
dipartimentoprevenzione@asprc.it
Tel. 0965.347816